Nel 2022 un programma variegato, con nuove mete e modalità diverse di navigazione: una navigazione lenta e senza meta con una barca amica, un giro nell’arcipelago delle Egadi, settimane di whale watching con WWF, crociere di altura (verso Malta e Pantelleria), un laboratorio di scrittura autobiografica in barca, oltre alle nostre consuete settimane in barca a vela alle Isole Pelagie (Lampedusa, Linosa e Lampione). In tutti i casi una vacanza all’aria aperta, immersi nella natura e nei suoi ritmi, lontano dalle folle e dalle code, “contro il logorio della vita moderna”.
Vi proponiamo inoltre un “fuori onda”: dal 6 al 13 agosto, una settimana nella Sicilia barocca, con il comandante Cristian e la sua barca Geraldine.
Le nostre crociere sono all-inclusive, non ci sono spese da regolare a fine vacanza. Nella quota sono compresi tutti i costi di bordo, compreso equipaggio di due persone, porti, gasolio, vitto, biancheria di bordo, pulizie finali (sono escluse alcune cene a terra). Gli anticipi versati verranno completamente rimborsati nel caso il Covid ci impedisca di organizzare le crociere.
L’equipaggio, oltre a garantire la navigazione in sicurezza, si occupa dei rifornimenti, della cucina e della pulizia e sanificazione degli spazi comuni. E’ gradita la partecipazione degli ospiti alle manovre a vela e al mantenimento degli spazi comuni puliti e in ordine.
Le settimane in barca vanno da sabato a sabato, 7 notti a bordo. L’imbarco è previsto il sabato a partire dalle ore 18, lo sbarco è previsto entro le ore 9.30 del sabato successivo. Sarà comunque possibile depositare/lasciare i propri bagagli a bordo in relazione all’orario dei trasporti.
Le cabine disponibili per gli ospiti sono tre, due cabine doppie con letto matrimoniale e una cabina tripla con tre cuccette singole. La cabina tripla può essere destinata ad un gruppo di tre persone che prenotano congiuntamente, oppure a due singoli che prenotano individualmente (in questo caso le cuccette verranno separate da una tenda).
Lampedusa, ottobre 2021: Tanimar a Cala Pulcino con poche altre barche
CROCIERE NEL MEDITERRANEO
È possibile organizzare crociere personalizzate di 14 giorni con partenza da Lampedusa. Con più tempo a disposizione è possibile raggiungere la Tunisia, la Sicilia, Pantelleria, Malta. È una proposta riservata ai gruppi che prenotano la barca in esclusiva. Se siete interessati a saperne di più, contattateci!

In tutte le navigazioni che transitano da Lampedusa, è previsto un apericena a Porto M, suggestivo locale a cavallo tra i due porti, dove incontreremo I Figli di Abele, associazione che propone musica, cultura, tradizioni siciliane, e una riflessione sui temi delle migrazioni (novità 2022, compreso nella quota). Se passiamo da Linosa, ceneremo a casa di Cesare e Margaret, dell’ass. I Germogli onlus, dove potremo ascoltare la loro testimonianza di 35 anni di lavoro sociosanitario in Africa. I proventi della cena, compresa nella quota, vanno a sostegno dei progetti sanitari ed educativi dell’associazione, realizzati in una comunità del distretto di Soroti in Uganda.
PROGRAMMA
Dal 11 al 25 giugno 2022
Evviva il piccolo cabotaggio!
Imbarco a Licata e sbarco a Marsala
Un viaggio di 14 giorni (ma è possibile partecipare ad una sola settimana) con due barche a vela, che insieme viaggiano lente, il più possibile a vela, scelgono la rotta in base al vento, alle condizioni del mare, allo spirito dell’equipaggio. Un frangente in cui mantenere uno stile di vita semplice, non predatorio nei confronti del mare e della terra. Un girovagare in cui l’attenzione verso tutto ciò che è altro da noi sarà lo strumento principale di conoscenza e scoperta inaspettata, sopra e sotto l’acqua.
In collaborazione con l’ass. Eterotopia di Palermo, il Centro Koros di Catania e l’ass. NonsoloVela.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
Dal 25 giugno al 2 luglio
Egadi in barca a vela
Imbarco e sbarco a Marsala
Da Marsala ci dirigeremo verso Favignana, la più grande delle isole Egadi. Circumnavigheremo l’isola, fermandoci nelle rade più belle e in porto, per passeggiare tra le viuzze del caratteristico porticciolo e per visitare l’antica tonnara. La navigazione prosegue per Marettimo la più selvaggia e incontaminata delle tre isole, con il monte Falcone di roccia dolomitica, alto quasi 700 metri, per chi ha buone gambe la possibilità di un bellissimo trekking. Infine raggiungeremo Levanzo, la più piccola di tutto l’arcipelago, dove non esistono strade ed auto, un luogo perfetto per passeggiare immersi nei profumi della macchia mediterranea e visitare grotte con iscrizioni e graffiti preistorici.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
dal 2 al 9 luglio
Verso il sud: Pantelleria, Linosa e Lampedusa
Imbarco a Marsala e sbarco a Lampedusa
Una crociera di altura, dalla Sicilia orientale a Lampedusa, passando per Pantelleria e Linosa.
Da Marsala, con una navigazione verso sud di circa 60 miglia (10 ore) raggiungeremo Pantelleria, isola vulcanica, dai litorali neri e dall’interno lussureggiante, che varrà la pena di vedere dal mare ma anche via terra, magari affittando un’auto o dei motorini: una montagna boscosa che nasconde una sauna naturale, viti, ulivi, orti e i classici dammusi, il lago di Venere e i bagni caldi. La successiva navigazione, la più lunga (circa 70 miglia) probabilmente in notturna, ci porterà a Linosa, piccola e incontaminata perla nera, con i suoi vulcani (spenti da 600.000 anni) facilmente raggiungibili a piedi e fondali di roccia basaltica popolati da miriadi di pesci. Infine con altre 25 miglia (meno di 5 ore) raggiungeremo Lampedusa, dalle ripide scogliere del nord e le acque caraibiche.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
dal 9 al 16 e dal 23 al 30 luglio
Le vele del Panda, whale watching con WWF
Imbarco e sbarco a Lampedusa
Con WWF Travel e Sailsquare proponiamo un’esperienza di mare e di navigazione accompagnati da ricercatori WWF, dove imparare ad osservare, identificare e proteggere, con metodi rigorosamente non invasivi, i cetacei dei nostri mari. La rotta, decisa con i ricercatori, ci porterà tra Lampedusa, Linosa e Lampione. In un clima sereno e informale le esperienze di ricerca si alterneranno ai bagni in rada, passeggiate e condivisione delle attività di bordo. NOTA BENE: queste vacanze possono essere prenotate solo sul sito di Sailsquare ed hanno condizioni contrattuali proprie.
Crociera di whale watching con ricercatore WWF a Lampedusa e Linosa 9-16 lug
Crociera di whale watching con ricercatore WWF a Lampedusa e Linosa 23-30 lug
dal 30 luglio al 13 agosto
Sulle rotte dei Paladini e dei Crociati
Settimana del 30 luglio: Imbarco a Lampedusa e sbarco a Gozo (Malta)
Settimana del 6 agosto: Imbarco a Gozo (Malta) e sbarco a Lampedusa
Due crociere settimanali one-way, con rotta Lampedusa, Lampione, Linosa, Malta, Gozo, Comino (e viceversa) per sperimentare una navigazione d’altura di 70 miglia (da Linosa a Gozo sono circa 13 ore), che ti regala l’emozione di vedere intorno a te solo mare e cielo, di approfondire aspetti tecnici legati alla navigazione, come l’uso della strumentazione di bordo, la regolazione delle vele, l’analisi delle condizioni meteo. 100 miglia in una settimana però non sono molte e ci resterà il tempo di esplorare le spiagge dorate e le imponenti scogliere di Gozo, buttare l’ancora nella Blue Lagoon dai fondali turchesi di Comino, visitare La Valletta, in arrivo o in partenza, scoprire via mare e via terra Linosa, circumnavigare Lampedusa, ancorando nella caraibica Tabaccara, adiacente alla ben nota Isola dei Conigli.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
dal 6 al 13 agosto
La Sicilia barocca vista dal mare
imbarco a Licata (Ag) e sbarco a Siracusa
Da Licata a Siracusa circumnavigando la Sicilia sud orientale a bordo di Geraldine, uno sloop di 10 metri, con il comandante Cristian, siciliano doc, innamorato della sua isola e del mare che la circonda. Una crociera riservata a 4 persone di equipaggio.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
dal 10 settembre al 17 settembre
Laboratorio di scrittura autobiografica in barca
IO E IL MARE, NOI E IL MARE
imbarco e sbarco a Lampedusa
Lampedusa, Linosa e Lampione sono le nostre isole del cuore, la nostra seconda casa. Vi faremo conoscere il vero spirito di queste isole, abitanti e tradizioni, l’entusiasmante varietà di paesaggi, piante e animali, sopra e sotto il mare. In questa settimana si unisce a noi Erminia Murchio, che ci condurrà in un percorso di scrittura autobiografica, un laboratorio integrato con i tempi della barca e della vacanza: uno o due appuntamenti al giorno, di circa un’ora, in momenti diversi della giornata.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera