La vita di bordo ha un fascino unico che permette di gustare la pace con se stessi e la riconciliazione con tempi lenti e naturali.
Privilegiamo il contatto con la natura come elemento prioritario delle nostre crociere a vela, pertanto le soste in rada e la navigazione a vela quando possible. Massima attenzione a comportamenti rispettosi del mare e dell’ambiente. Il comandante Lorenzo che è anche un noto musicologo potrà proporre a chi si imbarca brevi momenti serali di ascolto di musiche ispirate alla natura ed alla riflessione. I pasti a bordo e a terra privilegeranno I prodotti locali ed il pesce fresco così come più in generale la sublime cucina isolana. L’equipaggio si prende cura di chi si imbarca, garantendo la sicurezza ed il confort a bordo.
Tanimar è dotata di tutte le moderne dotazioni di sicurezza (cinture salvataggio autogonfiabili, n° 3 salvagenti, giubbotti per bambini, Epirb, zatterino per 10 persone, estintori in ogni locale, 1 vhf fisso e 2 portatili, luci notturne, pannelli solari ad alta efficienza). Anche la navigazione è garantita nella sua totale sicurezza grazie alla qualità dell’imbarcazione che è sottoposta a manutenzione continua, dall’esperienza di chi la conduce dal 2004 e dalle strumentazioni elettroniche (3 gps cartografici, radar, Ais, eco scandaglio). Il confort è assicurato da zone prendisole in coperta, due scalette per risalire a bordo dal mare, doccia acqua dolce esterna, tendalino. Sottocoperta da altezze minime di 2 metri anche nelle cabine, 2 wc con doccia calda, frigorifero, cucina con forno, set pentole, posate, stoviglie di qualità, letti ampi e materassi comodi, radio, lettore cd dvd, wi fi internet, possibilità riprese e foto anche subacquee con Go Pro Hero 3+. L’equipaggio garantisce navigazione, pulizia generale periodica esterni, wc, docce e spazi comuni, approvvigionamenti, lavaggio piatti e stoviglie, preparazione pasti a bordo. Non fa però “servizio” di cabina. Gli ospiti sono chiamati a condividere la vita di bordo in tutto e per tutto, partecipando a manovre e collaborando ad apparecchiare, sparecchiare, immagazzinare ecc. coltivando lo spirito comunitario di un vero equipaggio d’alto mare! Ognuno è responsabile della pulizia e dell’ordine della propria cabina.
Bambini, persone over 70,
portatori di handicap sono i benvenuti a bordo!
Capitolo medico sanitario
Per il mal di mare a bordo si usa solo l’acciuga, visto che Travelgum o medicine simili contengono sostanze che provocano spesso effetti collaterali. Anche in questo caso vi chiediamo di informarvi prima riguardo ai vari casi (testateli ora che siete a terra, se volete). Esistono dei braccialetti per il mal di mare che sono efficaci e si trovano in farmacia
Capitolo alimentare e gastronomico
E’ necessario che gli accompagnatori sappiano in anticipo eventuali allergie, intolleranze e chi più ne ha più ne metta. Avvisateci per tempo, così da aver la possibilità di organizzarci.
Consigliamo le nostre attività a chi:
- Vuole apprendere o perfezionarsi nell’arte marinaresca
- Vuole partecipare alla vita di bordo in tutti i suoi aspetti
- Vuole prima di tutto condividere le gioie della navigazione, della contemplazione della natura e dell’essere parte di un equipaggio
- Accetta in tutto e per tutto le decisioni del Comandante
Sconsigliamo le nostre attività a chi:
- Sceglie la barca indistintamente da un villaggio turistico
- Pensa che in barca sia obbligatorio bere alcool oltre misura
- Sale in barca pensando prima di tutto a fare il bagno
- Sale in barca pensando di avere cabine più grandi di una suite d’albergo
- Sale in barca pretendendo bagno privato o esclusivo
- Sale in barca contestando le decisioni del comandante
A tutte le persone imbarcate
Elenco comportamenti pericolosi e/o sgraditi e quindi da evitare:
- Correre e saltare in coperta
- Orinare fuori bordo
- Uscire dal pozzetto in navigazione notturna
- Tuffarsi in acqua prima che la barca sia ancorata e il motore sia spento
- Esporsi per ore al sole
- Bere vino, birra e alcoolici in quantità eccessive
- Fumare sotto coperta
- Mangiare nelle cabine
- Fumare gettando cenere in mare (se non si fuma è meglio, se proprio non se ne può fare a meno, usare sempre il porta cenere!)
- Gettare cicche in mare
- Spandere briciole, caffe, sale, zucchero: massima attenzione!!
- Mangiare senza piatti
- Sporcare il piano lavelli con sapone, dentifricio ecc.
- Non pulire adeguatamente il wc
- Consumare acqua dolce in eccesso
- Riporre malamente cibi nel frigorifero
- Non assicurare le porte delle cabine
- Usare eccessi di creme solari
- Abbandonare asicugamani, occhiali, libri, maschere in coperta (tenerle nella cabina)
- Entrare bagnati nel pozzetto
- Disinteressarsi della navigazione e delle manovre
- Comprare alimentari in quantità eccessive, specialmente frutta e verdura
- Tenere disordine nelle cabine
- Imbarcare trolley e/o valigie rigide