La barca è omologata per 10 persone, compresi i 2 membri di equipaggio; gli ospiti possono essere al massimo 8, tutti sistemati comodamente in cabina. Per ogni ospite forniamo lenzuola, federe, coperte, asciugamani per il corpo e telo mare.
Le altezze sottocoperta non sono mai inferiori ai due metri.
La zona giorno e la zona notte sono separate e messe in comunicazione dalla cucina passante.
Con questo tipo di disposizione gli ospiti godono di maggiore privacy.
Il quadrato e la cucina
Il quadrato ha al centro un grande tavolo dove possono sedere comodamente 8 persone (ma si può stare più stretti in 10). A sinistra c’è il tavolo da carteggio con tutte le apparecchiature elettroniche per la navigazione e uno stereo per ascoltare musica (con casse interne ed esterne). Ci sono libri di nautica, guide turistiche, giochi da tavolo e un secondo frigorifero (il primo è in cucina) per avere sempre disponibili bevande fresche.
La cucina, passante, è dotata di un piano cottura, forno, doppio lavello, recipienti per la raccolta differenziata dei rifiuti, frigorifero.
Le cabine
Nel disimpegno / corridoio si aprono le quattro cabine e i due bagni.
Tutte le cabine, arredate in legno, hanno altezze superiori ai due metri, cassetti e gavoni dove riporre i vestiti, prese 220v (che funzionano solo in porto) e prese USB (che funzionano sempre) per ricaricare i propri devices.
Le 4 cabine sono così organizzate:
- 2 cabine doppie con letto matrimoniale a centro barca, una a dritta e l’altra a sinistra;
- una cabina a centro barca con una cuccetta singola;
- una ampia “familiare” a prua con un letto doppio, uno singolo e due letti singoli a castello (per massimo 3 adulti, ma fino a 5 bambini!).
I bagni
Ci sono due bagni.
Il bagno a dritta è dotato di wc elettrico, lavandino, doccetta per l’igiene intima e doccia. Il bagno di sinistra è dotato di wc manuale, lavandino, doccetta per l’igiene intima. Forniamo noi sapone e shampoo naturale, con ingredienti delle Isole Pelagie, prodotti dall’associazione I Germogli (acquistando i loro prodotti sosteniamo un progetto sociosanitario in Uganda). C’è un phon a disposizione degli ospiti, da usare nei bagni del Marina (per evitare lo spargimento di capelli in barca).