Nel 2020 inaspettatamente, rispettando le regole base di prevenzione del Covid, abbiamo navigato a lungo e in sicurezza, con tante persone che hanno scelto una vacanza all’aria aperta, lontano dalle folle. Mentre affrontiamo questo inverno ancora difficile, vi proponiamo il programma 2021, sperando in una migliore primavera ed estate. Come per il 2020 vale la regola del pieno rimborso delle prenotazioni, senza penali, nel caso non si potesse partire.
Dal 24 aprile al 29 maggio 2021:
Dalla Sicilia barocca a Malta cavalleresca
Crociere settimanali solo per gruppi che prenotano la barca in esclusiva
– Imbarco e sbarco a Licata, Marina Cala del Sole (AG)
– Navigazione: Licata, Gozo, Comino, Malta, Marina di Ragusa, Licata
Da Licata con circa 10 ore di navigazione diurna raggiungeremo Gozo, seconda isola di Malta, più selvaggia, dalle belle spiagge e scogliere. Da lì navigheremo per il porto di Valletta, splendidamente fortificato e visiteremo la capitale cavalleresca, misto di cultura siciliana, araba e inglese. Di ritorno in Sicilia approderemo a Marina di Ragusa (la terra di Montalbano) dove resteremo in porto due notti per visitare le cittadine culla del barocco siciliano come Ragusa, Modica e Noto, raggiungibili in meno di due ore d’auto. Questa crociera ci permette di dormire sempre in marine organizzate, con servizi a terra e possibilità di riscaldare la barca, se le temperature fossero ancora fresche.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
Dal 29 maggio al 5 giugno: EQUIPAGGIO COMPLETATO
Sulle rotte dei Paladini e dei Crociati
Crociera settimanale di altura dalla Sicilia a Lampedusa, passando per Malta e Linosa
– Imbarco a Licata, Marina Cala del Sole (AG); sbarco a Lampedusa
– Navigazione: Licata, Gozo, Comino, Malta, Linosa, Lampedusa
Da Licata con circa 10 ore di navigazione diurna raggiungeremo e circumnavigheremo Gozo, seconda isola di Malta, più selvaggia, dalle belle spiagge e scogliere. Da lì visiteremo via terra Malta e la capitale La Valletta, misto di cultura siciliana, araba e inglese. In navigazione notturna raggiungeremo Linosa, piccola isola vulcanica, dalle nere scogliere, la terra verde e il mare blu, che visiteremo via terra e via mare. Con una navigazione di circa 4 ore proseguiremo verso Lampedusa, passeremo la notte in rada vicino alla splendida riserva marina dell’Isola dei Conigli. Navigheremo intorno all’isola sostando nelle rade più belle per poi rientrare in porto venerdì e passare la serata in paese.
Dal 5 giugno al 29 ottobre:
Lampedusa, Linosa e Lampione, isole d’alto mare
Crociere settimanali
– Imbarco e sbarco a Lampedusa
– Navigazione: Lampedusa, Linosa, Lampione
Vi faremo conoscere il vero spirito di queste isole, abitanti e tradizioni, le cale migliori per tuffarsi, quelle per nuotare tra i pesci, i falchetti della Regina, le berte (uccelli migratori che popolano Linosa), tartarughe e delfini che cercheremo di avvistare durante la navigazione. A Linosa, piccola isola vulcanica, dalle nere scogliere, la terra verde e il mare blu scopriremo grotte e anfratti via mare e passeggeremo tra i crateri dei vulcani via terra. A Lampedusa nuoteremo nell’acqua caraibica della Tabaccara e dell’Isola dei Conigli e sotto le scogliere e i faraglioni di Ponente. Ci immergeremo nei fondali popolati da migliaia di pesci all’isolotto di Lampione. Gusteremo la prelibata cucina delle isole Pelagie nei ristoranti locali e a bordo, con pesce freschissimo e prodotti tipici.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
OPPURE
Malta-Lampedusa solo andata (o viceversa)*
Dal 5 giugno al 29 ottobre, per gruppi che prenotano la barca in esclusiva è possibile richiedere questo programma alternativo
– Imbarco a Malta e sbarco a Lampedusa (o viceversa)
– Navigazione: Malta Gozo, Comino, Linosa, Lampedusa (o viceversa)
*Questa crociera comporta 400 euro di costi extra per porti e gasolio.
L’arcipelago maltese è composto da 3 isole, molto vicine tra loro: Gozo, selvaggia, dalle spiagge dorate e imponenti scogliere, che circumnavigheremo sostando nelle rade più suggestive, Comino, isolotto pressoché disabitato dove butteremo l’ancora nella Blue Lagoon dai fondali turchesi, e Malta, dove visiteremo La Valletta, affascinante capitale dove le fortificazioni risalenti ai tempi delle crociate si miscelano con le bovinde delle case di stile inglese e con la miriade di chiese della fortissima presenza cristiana. Ci sposteremo tra Malta e le Pelagie in navigazione notturna. Via terra e via mare visiteremo Linosa, piccola isola vulcanica, dalle nere scogliere, la terra verde e il mare blu. Una navigazione di circa 4 ore unisce Linosa a Lampedusa, che circumnavigheremo e dove passeremo una notte in rada vicino alla caraibica Isola dei Conigli.
-> Qui il programma dettagliato di questa crociera
Lampedusa, ottobre 2021: Tanimar a Cala Pulcino con poche altre barche
Le nostre crociere sono all-inclusive, non ci sono spese da regolare a fine vacanza. Nella quota sono compresi tutti i costi di bordo, compreso equipaggio di due persone, porti, gasolio, vitto, biancheria di bordo, pulizie finali.
L’equipaggio, oltre a garantire la navigazione in sicurezza, si occupa dei rifornimenti, della cucina e della pulizia e sanificazione degli spazi comuni. E’ gradita la partecipazione degli ospiti alle manovre a vela e al mantenimento degli spazi comuni puliti e in ordine.
Lampedusa, settembre 2021: Tanimar addobbata a festa per il matrimonio di Marco e Desiré
(foto di Lorenzo Vanzo)
Le settimane in barca vanno da sabato a sabato, 7 notti a bordo. L’imbarco è previsto il sabato a partire dalle ore 18, lo sbarco è previsto entro le ore 9.30 del sabato successivo. Sarà comunque possibile depositare/lasciare i propri bagagli a bordo in relazione all’orario dei trasporti.
In tutte le navigazioni che transitano da Linosa, ceneremo a casa di Cesare e Margaret, dell’ass. I Germogli onlus, dove potremo ascoltare la loro testimonianza di 35 anni di lavoro sociosanitario in Africa. I proventi della cena, compresa nella quota, vanno a sostegno dei progetti sanitari ed educativi dell’associazione, realizzati in una comunità del distretto di Soroti in Uganda.